I mugnai …

I mugnai di Zelarino – Indice

CLAUDIO     ZANLORENZI I MUGNAI DEL COMUNE DI ZELARINO SUI FIUMI MARZENEGO E DESE TRA CONTADINI E STATO A FINE OTTOCENTO ??? completare la presentazione Indice Sei mulini nel Comune di Zelarino (584) La tassa sul macinato: i timori dell’autorità (592) Prevale l’ottimismo e si introduce la tassa (598) La situazione a Zelarino e le prime reazioni (608) Le proteste dei mugnai e le loro strategie…

I Mugnai di Zelarino

1. Sei mulini nel Comune di Zelarino   Il Dizionario corografico dell’Italia, iniziato nel 1867 e aggiornato nei primi anni del 1870, riporta la voce Zelarino. Dedicata al re Vittorio Emanuele II, quest’opera voleva descrivere tutti i comuni del regno sotto i diversi aspetti: fisico, militare, storico. A riguardo di Zelarino, tra le molte notizie che riporta, in un quadro…

I Mugnai di Zelarino – 2

2. La tassa sul macinato: i timori dell’autorità. La tassa sul pane e la polenta Il ministro delle finanze, Quintino Sella, fece adottare dal governo della Destra alcuni provvedimenti per risanare le finanze dello stato. Uno di questi prevedeva l’introduzione della tassa sul macinato. In pratica si tassava pesantemente la macinazione delle granaglie, colpendo in particolare modo le popolazioni più…

I Mugnai di Zelarino – 3

3. Prevale l’ottimismo e si introduce la tassa Il “contadiname” soffrirà ma non si ribellerà   Le autorità non sono troppo preoccupate per l’ordine pubblico Anche i contadini non destano preoccupazione e li divide in tre gruppi. Il primo “è composto da contadini bene provveduti, e questo non mancando di mezzi si lagnerà della tassa ma finirà col pagarla”. Il secondo,…

I Mugnai di Zelarino – 4

4. La situazione a Zelarino e le prime reazioni. Nel comune c’erano sei mulini, quattro con sede a Trivignano e due a Zelarino. La frazione di Trivignano comprendeva anche il Tarù e dunque poteva vantare i due mulini sul Dese. Dalla “Matricola sui ruoli degli esercenti dei mulini”, redatta dal r. agente delle imposte nel novembre 1869, ricaviamo la situazione di questi…

I Mugnai di Zelarino – 5

5. Le proteste dei mugnai e le loro strategie I mugnai iniziano una battaglia a colpi di petizioni Il 31 dicembre del 1868, un giorno prima dell’entrata in vigore della tassa, avanzarono la loro rimostranza al municipio di Zelarino e alla Direzione Generale delle Imposte, con sede a Firenze. In primo luogo non volevano “fosse loro addossato l’incarico di esigere…

I Mugnai di Zelarino – 6

6. Il braccio di ferro con il governo e il peso della concorrenza   “Sciopero” delle tasse I mugnai misero allora in pratica una strategia alternativa: tennero aperto l’esercizio ma non pagarono le rate mensili dovute all’Erario. Nel giugno del 1869 il commissario distrettuale di Mestre avvisò il sindaco di Zelarino che i mugnai del comune non avevano pagato “3-4-5-6…

I Mugnai di Zelarino – 7

7. La reazione del Ministero e la normalizzazione   Il ministero fa chiudere 5 mulini su 6… Nel frattempo, già dal mese di luglio, iniziò il procedimento per la chiusura coatta dei mulini. La cosa non fu facile da realizzare. Il 19 luglio la R. Agenzia delle Imposte Dirette e Catasto inviò al sindaco di Zelarino una piccata missiva. Il…

I Mugnai di Zelarino – 8

8. I “munari ladri” approfittano per aumentare i prezzi Dopo un anno d’applicazione della tassa i sindaci presero atto del malcontento popolare ma, principalmente, dei problemi, che ancora rimanevano, legati alla riscossione da parte dei mugnai. Il più preciso e puntuale nell’analisi della situazione fu il sindaco di Martellago, Berna, tra le altre cose proprietario di un mulino in quel…

I Mugnai di Zelarino – 9

9. Le proteste e la crisi della tassa e la sua abolizione I consumatori cominciano a protestare contro i mugnai Quando la protesta divenne reale il primo ad avvicinare preoccupato il commissario fu il sindaco di Zelarino. Una sessantina di capifamiglia si era recata in municipio per manifestare “il malumore a motivo delle esagerate pretese dei mugnai”. Simili proteste si…

I Mugnai di Zelarino – 10

10. Note Per comprendere la figura sociale del mugnaio mi sono avvalso della lettura di Claude Rivals, Il Mulino. L’avventura del pane quotidiano e precisamente dei capitoli: II mestiere del mugnaio, pp. 23-27 e Il mulino, il mugnaio, la società, pp. 47-51, Giunti, Novara, 1987. Alcune informazioni sui mulini del fiume Marzenego sono state ricavate da AA.VV., Il Marzenego. Vivere…