Storia del fiume

 

Il Marzenego nel quadro dei passati assetti dei fiumi sversanti in laguna.
Caratteri, gestione e interventi, trasformazioni degli assetti fino al primo Novecento.

 

  • In questa sezione si può leggere la Storia di un corso d’acqua. Il Marzenego. Regolazione e controllo di un fiume della pianura veneziana (secc. XIV-XX), di Claudio Pasqual. Si tratta del testo – rivisto per l’occasione – dell’intervento presentato il 21 gennaio 2014 al primo seminario del ciclo “Quale futuro per il fiume Marzenego? Storie e progetto”, pubblicato a cura di storiAmestre .
  • Il Tempo del fiume è il titolo della cronologia, rappresentata come una linea del tempo, che ha preparato Stefano Sorteni, per scandire con ciò lo sviluppo del rapporto tra l’uomo e il Marzenego nei secoli. Fenomeno quindi di lunga durata, direbbero gli storici, indagato dall’inizio dell’età moderna ai giorni nostri. Cinquecento anni che sono molti, ma che, per avere un quadro esaustivo dell’evoluzione storica del fenomeno, avrebbero potuto essere anche di più…
  • La sezione ospita anche un singolare glossario delle “Parole del fiume“, di Claudio Pasqual e Stefano Sorteni.
    Le ‘parole’ sono presentate come una “Mappa concettuale“: i corsi d’acqua costituiscono infatti un sistema complesso e fortemente unitario, in cui interagiscono molti degli elementi costitutivi di un territorio. La mappa ne mostra graficamente l’interconnessione concettuale. Ma sono accessibili anche da una Guida per il lettore e Introduzione storica che ne privilegia appunto una lettura storica.
  • Figure centrali nella vita del fiume sono i mugnai. Centrali anche perché stanno tra i due poli sociali dei contadini da una parte e del ceto borghese e delle autorità dall’altra. Claudio Zanlorenzi ha studiato la struttura produttiva dei mulini e le vicende dei (ben 6!)Mugnai del comune di Zelarino sui  fiumi Marzenego e Dese. Tra contadini e Stato a fine Ottocento“, nelle fasi di applicazione della tassa sul macinato.
  • Abitanti del fiume: conflitti e iniziative“. In questa sezione si vuole documentare il rapporto della popolazione col fiume negli ultimi decenni, quando il Marzenego e i suoi affluenti sono stati oggetto di profondi cambiamenti: dagli interventi di cementificazione e rettifiche, alla chiusura dell’accesso agli argini, agli scolmatori come risposta al rischio idraulico in un contesto di urbanizzazione invasiva, fino alle recenti nuove impostazioni di rinaturalizzazione e di interventi sostenibili.
  • Interventi idraulici“. In questa sezione sono proposti Documenti progettuali e fotografici del Consorzio Dese-Sile (ora Consorzio Acque Risorgive) nella prima metà del ‘900, ed anche in tempi più recenti, con particolare riferimento alla storia del canale scolmatore e della Fossa Pagana, presentate da  Maria Giovanna Lazzarin, vicende esemplari dei cambiamenti avvenuti dall’idraulica cementizia alla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua.
  • Il Marzenego oggi“. Questa sezione consta di due parti: la prima accoglie la rappresentazione grafica simbolica – preparata da Mario Tonello nel 2015, di tutto il corso del Marzenego, nella sua configurazione fisica, nei suoi aspetti antropici, nelle varie relazioni con il territorio attraversato. La seconda è uno strumento preparato da Mario Tonello per ridare coscienza del sistema idrico minore, essenziale per la vita collettiva, facendone emergere i nomi.

 

 § § §