Claudio Pasqual Il Marzenego. Regolazione e controllo di un fiume della pianura veneziana (secc. XIV-XX) Indice Introduzione Il corso originario Gli interventi sul sistema idrografico dell’area di gronda lagunare (prima parte) Gli interventi sul sistema idrografico dell’area di gronda lagunare (seconda parte) Il “piano Sabbadino”: un progetto mai completato Il “piano Scalfurotto”: un punto di vista diverso I regimi…
C. Pasqual
Storia di un corso d’acqua – 9
9. Bibliografia Acque alte a Mestre e dintorni. Storie, luoghi, persone, a cura di M.L. Granzotto, M.G. Lazzarin, storiAmestre (“Quaderni di storiAmestre”, 13), Mestre 2013. Bonato, La gestione e la riqualificazione dell’idrografia: il progetto “Vie d’acqua del Nord Italia” e gli itinerari fluviali della Provincia di Treviso, Tesi di laurea,Università Ca’ Foscari di Venezia , a.a. 2006-2007, relatore F. Vallerani.…
Storia di un corso d’acqua – 8
8. Dallo Scaricatore allo Scolmatore: un’opera “definitiva”? Fra lungaggini burocratiche e contrasti tra uffici, con ripetuti scambi di accuse di inerzia e inefficienza fra Consorzio e Genio Civile, competente sulla laguna e sull’argine contermine, lo scaricatore tuttavia non riusciva a vedere la luce. Ma se è per questo non si riuscivano a fare nemmeno altri utili interventi, pensati per alleviare…
Storia di un corso d’acqua – 7
7. I regimi cambiano, la situazione resta critica Quando il Veneto passò sotto l’Austria, la situazione del territorio mestrino non risultava affatto migliorata rispetto ai tempi dell’ispezione del proto Scalfurotto. Fonti di primo Ottocento descrivono come ancora critica la condizione dei fiumi e precari gli equilibri idraulici delle campagne. Nel primo 800 permane uno sconfortante panorama di esondazioni e…
Storia di un corso d’acqua – 6
6. Il “piano Scalfurotto”: un punto di vista diverso. Mentre durava questa complessa vicenda politica e amministrativa, anche se non soprattutto per effetto dell’azione statale e delle sue deficienze l’entroterra veneziano continuava a essere sistematicamente funestato da straripamenti e rotte di fiumi e inondazioni, e la fascia costiera ridotta ad acquitrino malsano. Dalle autorità pubbliche la causa era individuata al…
Storia di un corso d’acqua – 5
5. Il “piano Sabbadino”: un progetto mai completato Nel conflitto tra la campagna allagata e Venezia prevale la città: nasce il piano Sabbadino” Una soluzione al problema idraulico della laguna e del suo entroterra, e non solo ovviamente dell’area mestrina, si presentava necessaria e urgente. Meglio sarebbe stato se le misure in questione avessero contemperato le esigenze e gli interessi…
Storia di un corso d’acqua – 4
4. Gli interventi sul sistema idrografico dell’area di gronda lagunare (II parte) La partenza fu però piuttosto titubante. La prima parte del Cinquecento trascorse all’insegna dell’incertezza sulla questione capitale dell’orientamento e del percorso da dare ai fiumi; in altri termini, sul disegno delle linee della nuova rete idrografica. Un progetto elaborato nel 1501, che prevedeva la diversione del Bottenigo, Marzenego, Dese,…
Storia di un corso d’acqua – 3
3. Gli interventi sul sistema idrografico dell’area di gronda lagunare (prima parte) È cosa nota la forte e costante attenzione con la quale Venezia guardò ai fiumi del proprio entroterra. La Repubblica di Venezia. autrice di un radicale ridisegno della rete idrica della pianura Protagonista di un radicale ridisegno della rete idrica della pianura fra il Brenta e il…
Storia di un corso d’acqua – 2
2. Il corso originario Una ricostruzione esatta del corso originario del Marzenego è impossibile, considerate le profonde modificazioni, solo in parte documentate, conosciute nei secoli dall’asta fluviale e dalle strutture territoriali. Un’indubbia incidenza hanno avuto i fattori naturali: i sistemi fluviali della bassa pianura veneziana erano di per sé caratterizzati da una forte instabilità, con frequenti esondazioni e divagazioni, con…
Storia di un corso d’acqua
Claudio Pasqual Il Marzenego. Regolazione e controllo di un fiume della pianura veneziana (secc. XIV-XX) 1. Introduzione Il fiume Marzenego di Mestre, scorre in un territorio, l’entroterra veneziano, caratterizzato da una grande abbondanza d’acque. L’attraversano infatti fiumi alpini e di risorgiva e una fitta maglia secondaria di rii, canali, scoli e fossati. L’intensa opera dell’uomo ha reso fragili e…