IL FIUME MARZENEGO

storiAmestre per il Contratto di fiume

Main menu

Skip to content
  • Home
    • Copertina
    • Presentazione del Progetto
    • Cosa c’è in questo sito
  • Immagini
    • Presentazione
    • Il mistero della lamiera
    • Sorprese pasquali
    • La passeggiata lungo lo Scolmatore
    • Inaugurazione dell’idrovora
    • Saluti da Mestre, le cartoline
    • Costruzione dello scolmatore di Mestre
    • La passarella al Mulino Scabello
    • Aree da bonificare. 1949
    • Acque di terraferma
    • Monografie dei Capisaldi
  • I Comuni del fiume
    • I Comuni del Fiume
    • Resana
    • Loreggia
    • Camposampiero
    • Massanzago
    • Trebaseleghe
    • Piombino Dese
    • Salzano
    • Noale
    • Scorzè
    • Spinea
    • Martellago
    • Venezia
  • Carte e Mappe
    • Materiali vari di cartografia
    • Corografia quotata e curve di livello
    • Carta Tecnica Regionale “Martellago 127060″
    • Carta Tecnica Regionale “Noale 127010“.
    • Carta Tecnica Regionale “Resana 104160“
    • Waterscapes as cultural heritage – Venezia 2015
  • Materiali
    • Materiali
    • Convegni di studio
    • Libri sul Marzenego
    • Tesi di laurea
    • Locandine e manifesti
    • Bibliografie e Sitografie
    • Voci che contano – Interviste
    • Video e documentari
    • Leggi e decreti
    • Pubblicazioni e opuscoli
    • Varie
    • Note editoriali

Storia di un corso d’acqua – Indice

C. Pasqual, Storia di un corso d'acqua
Claudio Pasqual

Il Marzenego. Regolazione e controllo di un fiume della pianura veneziana (secc. XIV-XX)

 

Indice
  1. Introduzione
  2. Il corso originario
  3. Gli interventi sul sistema idrografico dell’area di gronda lagunare (prima parte)
  4. Gli interventi sul sistema idrografico dell’area di gronda lagunare (seconda parte)
  5. Il “piano Sabbadino”: un progetto mai completato
  6. Il “piano Scalfurotto”: un punto di vista diverso
  7. I regimi cambiano, la situazione resta critica
  8. Dallo Scaricatore allo Scolmatore: un’opera “definitiva”?
  9. Bibliografia e sitografia

§ § §

Post navigation

Cerca nel sito

Gli assetti del Marzenego nel tempo

  • Presentazione
  • St. di un corso d’acqua
    • Indice
    • 1. Introduzione
    • 2. Il corso originario
    • 3. Gli interventi sul sistema idrografico
    • 4. Gli interventi sul sistema idrografico (segue)
    • 5. Il “piano Sabbadino”
    • 6. Il “piano Scalfurotto”
    • 7. I regimi cambiano, la situazione resta critica
    • 8. Dallo Scaricatore allo Scolmatore
    • 9. Bibliografia e sitografia
  • I mugnai di Zelarino
    • Indice
    • 1. Sei mulini nel Comune di Zelarino
    • 2. La tassa sul macinato: i timori dell’autorità
    • 3. Prevale l’ottimismo e si introduce la tassa
    • 4. La situazione a Zelarino e le prime reazioni
    • 5. Le proteste dei mugnai e le loro strategie
    • 6. Il braccio di ferro con il governo e il peso della concorrenza
    • 7. La reazione del Ministero e la normalizzazione
    • 8. I “munari ladri” approfittano per aumentare i prezzi
    • 9. Le proteste, la crisi della tassa e la sua abolizione
    • 10. Note
  • La Fossa Pagana
  • Il Tempo del fiume
  • Le parole del fiume
    • Guida storica
    • Mappa concettuale

Link in evidenza

  • storiAmestre
  • Consorzio di bonifica Acque Risorgive
  • Forum per il Contratto
  • Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale

Contatti

  • INFORMATIVA SUI COOKIE
logo_sAm_grigio Consorzio di Bonifica Acque Risorgive Provincia di Venezia
Licenza Creative Commons
Quest'opera, www.ilfiumemarzenego.it, è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
A cura di Luisa Colio e Mario Tonello
NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, anche da parte di terzi. Come previsto da una recente normativa del Garante della Privacy, è richiesta l'approvazione da parte dell'utente. Cliccando sul tasto "Approvo" l'utente ne accetta l'utilizzo. L'accettazione va fatta una sola volta e per ogni browser utilizzato. Grazie.ApprovoPer saperne di più