FRANCESCO VALLERANI Prof. Ordinario di Geografia presso il Dipart. di Economia dell’Univ. Ca’ Foscari (VE) Devozione fluviale e il sistema sorgivo: il ruolo dei corsi d’acqua minori Abstract Il continuo susseguirsi di iniziative culturali, editoriali, ricreative, escursionistiche e di sensibilizzazione civica dedicato al patrimonio idrografico, è un fenomeno che si riscontra ormai lungo la maggior parte dei segmenti idrici di…
Materiali
Cambiamento climatico in Europa
Questo grafico sintetizza efficacemente e in modo articolato per regione biogeografica gli effetti in atto e scientificamente prevedibili del cambiamento climatico in atto. Fonte: https://www.eea.europa.eu/publications/climate-change-impacts-and-vulnerability-2016 [Torna all’indice]
Sul Gorgazzo di Polcenigo
Le risorgive sono anche una risorsa . «Prendete il colore dello smeraldo, quello delle turchesi, quelli dei berilli, gettateli in un bagno di lapislazzoli, in modo che tutto si fonda e ad un tempo conservi l’originalità sua propria, ed avrete quella porzione di cielo liquido che si chiama il Gorgazzo» Giovanni Marinelli 1846-1900 Si tratta del Gorgazzo di Polcenigo, detto…
Zanzotto e i Palù
Una lettera a Nadia Breda «In questo progresso scorsoio non so se vengo ingoiato o se ingoio.» A. Zanzotto* “Quando tracciarono l’autostrada sulle carte, la disegnarono sulla linea delle risorgive, calpestando geometrie di terre, impostandola in senso trasversale all’allineamento dei campi e delle siepi e dei fossi, voluto da questi uomini antichi. .. Una strada de travèrs, una strada di…
Comisso e le Grave
PAESAGGI Comisso e le grave Quando il Piave esce dalla stretta di Quero e si distende in vaste anse ghiaiose fino al Montello, non è più un torrente ma una landa mirabile tra le alte sponde lontane a cui arriva solo nei rari giorni di piena tumultuosa e sonora. Oltre le sponde le colline si susseguono boscose e biancheggianti di…
Abstracts 2
Tavola Rotonda: L’ACQUA È FINITA? Conflitti e possibili soluzioni? FRANCESCO BARUFFI Segretario Generale presso il Distretto Idrografico delle Alpi Orientali . Il piano di bacino/distretto tra fiumi di risorgiva e grandi fiumi: risultati e prospettive Abstract Il Distretto delle Alpi Orientali comprende le Regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nonché gran parte delle Province autonome di Trento e Bolzano. Il…
Qualità delle acque interne
Qualche dato: un buon punto di partenza per ogni confronto di idee ISPRA / Tematiche in Primo Piano – Annuario dei dati ambientali 2014-15 Cap. 5 – QUALITÀ DELLE ACQUE INTERNE (…) Le principali cause di alterazione (pag. 4-6) La domanda complessiva di acqua dolce prima del XX secolo era modesta se rapportata ai naturali cicli idrologici. Il consumo…
Programma
L’ACQUA È FINITA Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva Convegno di studio e mutua informazione – Biblioteca Castelfranco Veneto 26-10-2019 Apertura 9.45: Franco Vidotti, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfranco Veneto: > Saluti del Comune di Castelfranco e Intervento introduttivo Presentazione 10.00: Mario Tonello (storiAmestre): > Programma e intenti del Convegno Interventi 10.10: Francesco Vallerani, Prof. Ordinario…
Deflusso Ecologico
Il Consorzio di Bonifica Piave così presenta i problemi posti dall’adozione del Deflusso Ecologico La normativa europea 2000/60/CE, Direttiva Quadro Acque, ha introdotto importanti obiettivi sotto il profilo della conservazione degli ecosistemi acquatici e dell’utilizzo idrico sostenibile. Una delle misure fondamentali è l’applicazione del Deflusso Ecologico (DE) in ogni corso d’acqua naturale: il volume d’acqua utile affinché l’ecosistema acquatico continui…
Un contributo culinario
L’acqua è finita. E allora anche noi, nel nostro piccolo, in cucina… . Gigi D’Anna Occorrono 16.000 l di acqua per produrre un kg di carne bovina, 5.000 l per la carne suina, 3.800 l per il pollo, 3.000 l per un kg di riso, 900 l per un kg di mais, 300 l per un kg di legumi, 2,14…
Tre libri
[Tra le infinite pubblicazioni sui complessi temi dell’ambiente e dell’acqua, e sulla loro percezione, ne segnaliamo tre recenti: una sulla responsabilità dell’uomo rispetto al proprio habitat, un’altra sul “Water Grabbing” (accaparramento dell’acqua), e una considerazione di Naomi Klein] [Antropocene] Giuseppe Barbera, Antropocene, agricoltura e paesaggio, Feltrinelli 2019 Ormai è certo: il nostro tempo è l’Antropocene. La lunga e variegata storia…