Il Marzenego oggi

Questa sezione consta di due parti: la prima accoglie una rappresentazione grafica simbolica di tutto il corso del Marzenego, nella sua configurazione fisica, nei suoi aspetti antropici, nelle varie relazioni con il territorio attraversato. La seconda è uno strumento per ridare coscienza del sistema idrico minore, essenziale per la vita collettiva, facendone emergere i nomi.

1. Il bacino del Marzenego dalle sorgenti alla foce in laguna, oggi.
Descrizione grafica.

di Mario Tonello
Questa sezione accoglie una rappresentazione grafica simbolica di tutto il corso del Marzenego, nella sua configurazione fisica, nei suoi aspetti antropici, nelle varie relazioni con il territorio attraversato.
La “mappa” è stata realizzata (da Mario Tonello con l’aiuto – tra gli altri – di Alessandro Voltolina, M. Giovanna Lazzarin, Giorgio Sarto) raccogliendo gran parte dei dati direttamente sul fiume, ma anche utilizzando fonti cartografiche e documenti prodotti da organismi e istituzioni di vario tipo, specialmente dal Consorzio Acque Risorgive, dalla Provincia di Venezia, dalla Regione Veneto, e i contributi di varie associazioni attive e interessate.
L’intenzione è quella di suscitare nei cittadini curiosità e interesse per la presenza del fiume nei pressi delle loro abitazioni e campagne; di favorire la conservazione e la fruizione delle risorse storiche, paesaggistiche, ambientali, ricreative, economiche offerte dal bacino del Marzenego alle varie comunità; di aiutare le autorità a considerare il fiume come una entità non frazionata amministrativamente, ma legata unitariamente da necessità e vincoli comuni, come il rispetto idrico e ambientale, la considerazione del fiume come bene pubblico comune, la convenienza di azioni collettive e coordinate per la sua valorizzazione (per esempio in un Contratto di fiume).
L’obbiettivo più vicino è incoraggiare l’attenzione e l’intelligente preveggenza degli amministratori e dei portatori di interesse a garantire la accessibilità, la percorribilità compatibile e la fruibilità dei loro corsi d’acqua, trasformandoli da un problema in una risorsa. E – auspicabilmente – di favorire la disseminazione di questi aspetti e punti di vista.

Ultima revisione: SETTEMBRE 2018

Vedi la mappa che mostra il corso del Marzenego nel Comune di:

[Suggerimento: la mappa si sfoglia meglio usando Acrobat Reader aggiornato, e dosando l’ingrandimento a misura dello schermo]

2. Ridiamo il nome ai fossi. Rivalutazione e cura delle acque minori che attraversano i luoghi dove viviamo.

Ciò che non ha nome non esiste. Gli uomini l’hanno sempre saputo. Un poema babilonico della Creazione infatti dice: «Quando in alto il cielo ed in basso la terra non avevano ancora ricevuto il loro nome, niente esisteva…». E infatti, al contrario delle strade, nessun cartello segnala il nome delle acque “minori”,  e la loro esistenza non è percepita. I fossi hanno i loro nomi ma quasi nessuno li conosce. Lo strumento qui a disposizione aiuta a far entrare la rete minore nella coscienza collettiva delle comunità attraversate.
Mario Tonello

§ § §

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.