Da Salzano: l’Oasi Lycaena

Robegano 30 Maggio 2014

Oasi Lycaena: un gioiello ambientale – Presentazione

di Giuliano Stevanato

[Questo testo è distribuito all’entrata dell’Oasi]

 § § §

Buona sera, sono Giuliano Stevanato, attuale presidente dell’associazione naturalistica Terra Viva, sono nato e vivo qui da sempre, ho qui le mie radici. Fin da bambino in questa area si viveva di agricoltura, c’era una grande casa colonica dove attualmente si trova la zona di fitodepurazione all’interno dell’Oasi Lycaena verso il Marzenego e vicino l’ex mulino ex Vian / Scabello; c’era una famiglia patriarcale di 40 persone: vivevano dignitosamente coltivando 40 campi attorno casa, voglio dire che avevano tutto: frutta, animali da cortile, bovini, cavalli da tiro, pesce che pescavano in una fossona dietro casa (area umida) e nel Marzenego, le memorie si riferiscono all’inizio del 900 del secolo scorso. Quindi due guerre mondiali e la grande depressione economica degli anni trenta, senza problemi alimentari ed economici in senso lato: la terra dava loro tutto di ciò che avevano bisogno ed i raccolti da vendere erano giustamente remunerati.

Alcuni episodi successi da bambino:

il capitone al pascolo sull’erba medica e piselli trovato una mattina con mio padre preso con la cenere.

Un altro trovato in mezzo ad un tubo di cemento pieno di fango da sturare per. fare defluire l’acqua piovana.

La pesca nei fossi con la “negorsa” ed i “bartoei” con la battitura e la formazione delle roste con asciugatura dell’acqua.

La pesca “dei schii de acqua dolce” lungo le sponde nel rio Roviego. Questi saltellavano fuori dell’acqua e li prendevamo con retine.

Con l’avvento dell’ uso dei detersivi e dei concimi chimici ed il conseguente inquinamento dell’acqua superficiale nei fossi secondari il pesce è sparito.

 

Tutto questo fino agli anni 60, quando fu costruita la fornace Cavasin.

Quello che potete vedere quando venite in Oasi.

 

Vi racconto della mia persona perché ho capito che se non viviamo in un ambiente sano perderemo inevitabilmente anche la nostra salute.

Più di una decina di anni fa fu approvato un progetto di discarica con interramento di queste cave da parte del consiglio comunale di Salzano con in solo voto contrario dell’allora consigliere Emilio Vecchiato. Insieme abbiamo raccolto firme dei cittadini contrari a questo progetto; dopo aver fatto una serie di esposti a varie autorità, l’area in questione fu acquistata dalla provincia di Venezia e fu lasciata tal quale

 

LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO

 

Da una situazione antica di boschi planiziali, allo scorrere del tempo si è affiancata l’opera dell’uomo.

Da un punto di vista ambientale paesaggistico il primo grande impatto si è avuto con la “Centuriazione romana”. Successivamente la salvaguardia della laguna di Venezia ad opera della “Serenissima” ha fatto sì che s’intervenisse con la deviazione dei principali corsi d’acqua di questa area: Piave, Brenta, Musone.

Ma le trasformazioni più pesanti sono avvenute nel secolo scorso, attraverso la frammentazione della campagna, la deforestazione, l’agricoltura intensiva, l’escavazione, l’urbanizzazione.

Negli anni 60 del secolo scorso, in tutta l’area si vede una fervente attività di escavazione con la relativa formazione di Cave, che per ironia sono diventate gli elementi naturalistici più importanti del Miranese. A tutt’oggi possiamo contare un sistema di Cave Senili sparse nel territorio, collegabili con un possibile percorso naturalistico. La zona si trova in una stretta area di bassa pianura a breve distanza dalla fascia delle risorgive, confine naturale tra l’alta pianura” e la “bassa pianura”. Questa posizione geografico-ambientale risente sia degli ambienti riparali e risorgivi, che degli ambienti di margine lagunare e lagunare. Quest’ultimo aspetto è importante soprattutto per la presenza di avifauna migratoria.

 

LA STORIA

 

La ZPS “Ex Cave Villetta”. L’oasi è un ex cava di argilla, con un’origine comune a molte altre presenti sul territorio del miranese, frutto di escavazioni effettuate verso la metà del secolo scorso

Negli ultimi vent’anni l’area, non subendo ulteriori interventi antropici, ha potuto svilupparsi nei modi e nei tempi dettati della natura stessa. Ciò ha permesso un buon mantenimento delle iniziali caratteristiche naturali del sito.

Oggi è un’area rinaturalizzata, e ci sono boschi e zone umide che un tempo occupavano gran parte della bassa pianura dell’entroterra veneziano. E’ divenuta nel corso del tempo un importante sito per la riproduzione, la sosta e lo svernamento di molte specie di uccelli, raccoglie anche molte specie vegetali.

Con l’acquisizione dell’area da parte della Provincia di Venezia e l’intervento idraulico del Consorzio “Acque risorgive”, l’area ha impreziosito le sue valenze ecologiche. L’attenzione e la progettazione posta per la ricomposizione ambientale ha ottenuto come scopo il raggiungimento di due importanti obiettivi, la tutela del territorio sotto il profilo idraulico e la valorizzazione dello stesso sotto l’aspetto naturalistico (tutela e incremento della Biodiversità).

I due principali fattori che determineranno a breve termine effetti positivi all’interno dell’area sono, l’accentuazione e la ricomposizione delle zone umide, e l’estromissione dell’attività venatoria.

 

L’ambiente

La ricomposizione primaria è costituita da vaste aree a bosco igrofilo, circondate da siepi arbustive costituite da Viburni, Biancospini, Noccioli, ecc.

Queste zone boscose occupano circa due terzi dell’area ma vengono intervallati da bassure umide e più ampie zone d’acqua (stagni), dove sono insediate numerose comunità, (Carex, Phragmites, Typha, ecc.).

Parte del percorso si sviluppa lungo l’argine del fiume Marzenego, con una visione ampia sulla campagna, sul Bosco e sulla Zona umida

 

La vegetazione boschiva

I fitti boschi danno il segno della ricchezza ambientale di questa area.

Troviamo comunità miste principalmente costituite da essenze come, Salici bianchi, Olmi, Pioppi, Platani, Frassini, Aceri, Querce. Quest’ultime si incontrano sempre più spesso allo stato giovanile, indice di evoluzione del bosco stesso. Spesso si riconoscono i Biancospini, alcuni di notevole sviluppo, così come troviamo anche nuclei interessanti di Ontani, e di Noccioli a formare Ontaneti e Noccioleti.

 

La Vegetazione delle zone umide

 

Nelle aree umide sono per lo più le piante erbacee a esaltare le caratteristiche di questo particolare ambiente. La specie forse più importante è la Typha laxmannii, presenza rara, così come l’orchidea Epipactis palustre. Il comune e sempre bello Iris palustre spesso forma macchie colorate che attirano gli sguardi dei visitatori. Oppure si incontrano le Aristolochie piante sfuggenti che spesso possono essere scambiate erroneamente per orchidee.

Nei mesi di dicembre e gennaio diverse zone dell’area si colorano di rosso acceso per la presenza di numerosi arbusti di Sanguinella, che con i loro rami vermigli, spogli delle foglie, formano contrasti pittorici. Nel tardo inverno le sponde degli argini si colorano di macchie gialle formate dalle corolle dei fiori del Farfaraccio, prima pianta colorata di “sole” del nuovo anno che, oltre a ingentilire gli animi umani, è la prima dispensa per i pronubi attivati dalle primissime tiepide giornate. Invece una pianta erbacea amante delle le zone d’ombra e l’umidità e che può incuriosire per la conformazione del suo fiore è l’Arum maculatum o Gigaro, vero stratega nell’arte dell’impollinazione.

 

Fauna

Il concetto di Biodiversità, per i più, viene percepito soprattutto attraverso l’osservazione diretta delle specie faunistiche presenti.

Nel nostro caso l’offerta è quanto mai importante e legata alle diversità ambientali del sito.

Nelle aree boschive sono presenti i Picchi (rosso maggiore e verde), la Poiana , la Gazza, le Cince, il Fringuello, il Codibugnolo, il Lucherino, ecc.

Le zone umide offrono sempre la presenza del Germano reale, la Folaga e la Gallinella d’acqua, la Garzetta, l’Airone Cinerino e il raro Airone bianco maggiore, l’Airone rosso, il Tuffetto; in primavera la Marzaiola e occasionalmente il Mestolone. Nei canneti spesso si intravede il Tarabusino, il Tarabuso, e la Cannaiola

Spesso su trespoli naturali si nota il Martin pescatore che instancabilmente scruta ogni riflesso nell’acqua, oppure se ne ode il suo verso mentre sfreccia lungo i fossati. Tra i mammiferi, il Riccio, la Donnola, il Moscardino, la Lepre, la Volpe, il Tasso, e la Talpa.

Tra gli insetti le appariscenti Libellule, il Ditisco. Tra i rettili la Testuggine palustre, il Ramarro, la Natrix. e la Natrix tessellata ed il carbonasso. Gli anfibi con la Rana Verde, Rospo smeraldino, il Tritone.

Da un recente censimento ittico sono stati rilevati piu’ di 20 tipi di pesci con tendenza alla scomparsa dai nostri corsi d’acqua a causa del forte inquinamento dell’acqua, ma grazie all’impianto di fitodepurazione e all’aumentata qualità dell’acqua in esso contenuta, qui trovano ambiente favorevole alla riproduzione.

L’Oasi Lycaena oltre ad essere uno straordinario polmone verde, è anche uno degli ultimi rifugi della farfalla, da cui l’oasi stessa prende il nome: la Licaena delle paludi, un tempo molto diffusa sul territorio veneto. Insomma, è uno scrigno di biodiversità. Inoltre, con una zona di fitodepurazione di 21 ettari contribuisce al disinquinamento delle acque, che arrivano in Laguna di Venezia.

 

ASSOCIAZIONE NATURALISTICA TERRA VIVA

 

Il 1° Marzo 2008 in Salzano si è costituita la nostra ASSOCIAZIONE senza scopo di lucro, indipendente, aconfessionale e apartitica, che rifiutando ogni tipo di violenza, persegue esclusivamente il fine di solidarietà ambientale mediante la tutela e la valorizzazione della natura, dell’ambiente e la salvaguardia della flora e della fauna selvatica. (art. 1 dello statuto).

…E “il mantenimento della biodiversità, tenendo conto allo stesso tempo delle esigenze economiche, sociali, culturali e regionali“; contribuire “all’obiettivo generale dello sviluppo durevole“; “contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo” (art.2).

 

  • L’associazione Terra Viva intende svolgere la propria azione nell’ambito del territorio del Miranese occupandosi di tematiche ambientali e naturalistiche, promovendo iniziative che coinvolgano gli enti pubblici e la cittadinanza. Una particolare attenzione vorremmo dedicare a tutte quelle organizzazioni giovanili e a quei giovani che per studio, sensibilità e/o interessi specifici alle finalità dell’associazione, vorranno avvicinarsi, riconoscersi e impegnarsi in questa realtà associativa.

 

  • L’associazione ha come obiettivo principale la gestione di aree protette proponendo un modello di tutela e fruizione che sia a garanzia delle indicazioni comunitarie per le aree ZPS e che rientri nelle indicazioni e nelle finalità della Rete Ecologica della Provincia di Venezia.

 

L’aspetto culturale per una realtà come quella delle Cave. 

Se dal punto di vista legislativo le Cave, così come le altre aree sopra ricordate, hanno una loro ben precisa fisionomia e destinazione, gli aspetti culturali di riconoscimento di questa tipologia sono in parte ancora nella fase propositiva

Il lavoro fatto dalle associazioni ambientaliste in questo senso è stato puntiglioso

Oggi il termine “Oasi” dà a tutti il senso di una precisa identità, cioè una parte di territorio dove l’attore non è l’uomo ma la natura nelle sue numerose espressioni. Andare in un’Oasi, in una Riserva Naturale, o in un Parco Nazionale, induce il visitatore a proporsi preventivamente a risposte culturali, conoscenze, sensazioni variegate

Questa “ricerca ricreativa” che per vari motivi possiamo riconoscere nell’ultimo decennio, come “fenomeno sociale”, passa attraverso l’individuazione delle realtà naturalistiche, silenzi, soste, ecc

Un bisogno sociale sempre più ricercato, e a quanto pare apprezzato, che possiamo azzardare come un ritorno, una ricerca di “momenti” persi da tempo

Questo passa inevitabilmente attraverso una conduzione gestionale specifica che abbia una scala di ordine dei valori e delle offerte:

  • Consapevolezza dell’importanza del bene ambientale e naturalistico del sito
  • Consapevolezza del contesto territoriale nel quale il sito stesso è posto
  • Consapevolezza sulle proiezioni ambientali future in rapporto ad altre realtà simili
  • Consapevolezza che difesa e mantenimento della Biodiversità.

 

Obbligazioni che noi tutti dovremmo sottoscrivere oggi, per il futuro.

 

La conduzione

La realtà delle Cave, nella loro estensione territoriale non consiste in un’area vastissima e spazi immensi, di conseguenza il livello di attenzione e di salvaguardia delle componenti ambientali, naturalistiche, paesaggistiche, non può che essere il più possibile ricercato e appropriato.

E’ importante concepire questo fin dall’inizio soprattutto per coloro che si prenderanno l’onere gestionale.

Lo sforzo, prima ancora di essere di ordine pratico, dovrà essere necessariamente culturale.

In definitiva è questa forse la sfida più importante per la conduzione e la salvaguardia delle aree.

Trasmettere la consapevolezza di “COSA SONO” e “QUALE LA LORO FUNZIONE” , è fondamentale.

 

Bisogna assolutamente evitare gli errori gestionali di alcune aree analoghe della nostra provincia, negatività che pesano sotto il profilo naturalistico, funzionale e culturale.

 

Il ruolo della Provincia di Venezia.

Nell’ultimo decennio, l’attenzione che la Provincia di Venezia ha posto per la valorizzare delle realtà naturalistiche presenti all’interno del proprio territorio Provinciale è meritevole di citazione. La competenza, la sensibilità e le motivazioni espresse in particolare dall’Assessorato alle politiche ambientali, ha prodotto la “rete ecologica provinciale”. Questo progetto, fortemente voluto dall’ allora Assessore Ezio Da Villa, e oggi dagli assessori Paolo Dalla Vecchia e Giuseppe Canali, promuove per l’area del Miranese la valorizzazione del sistema delle “Cave senili”. Meritevole l’acquisizione da parte della Provincia dei circa 62 ha. della ZPS “Cave di Villetta”, nel Comune di Salzano

 

Il Progetto Provinciale di Rete Ecologica.

Le Cave sono “Nodi” della “Rete Ecologica ” Provinciale

Come naturalisti e ambientalisti pensiamo che il nostro sforzo ventennale di tenere viva l’attenzione sulle aree menzionate, abbia contribuito a preparare le condizioni o quanto meno sia servito da stimolo per la nascita di questo importante progetto della Provincia di Venezia.

Si va a delinearsi concretamente, nell’area Miranese, quel mosaico ambientale dove più amministrazioni locali dovranno necessariamente essere coordinate dalla Provincia stessa, ciò perché possa essere garantita la conservazione dei siti stessi, in un auspicabile rinnovato sistema di convivenza tra uomo e natura.

§ § §

Post navigation