§ § §
1. Presentazione “IL MARZENEGO 2015“, di Domenico Cogo e l’Associazione La Siepe-Onlus. Questa descrizione del primo tratto del Marzenego, da Resana a Massanzago, è stata stimolata “dalla innovativa consultazione promossa dal … “Contratto di Fiume Marzenego”. Molte immagini e commenti evidenziano gli elementi salienti del fiume, dalle sorgenti agli affluenti, dai mulini ai ponti, dalle chiese campestri alle manifestazioni popolari lungo il percorso.
2. Presentazione “IL MARZENEGO E I SUOI MULINI”, di Domenico Cogo e l’Associazione La Siepe-Onlus. Oltre a immagini molto belle, il contributo propone “Non solo ricordi, ma anche capire e immaginare come potrà essere il futuro di questi bellissimi siti e dei percorsi naturalistici da attraversare, a monte e a valle, per raggiungerli a piedi”.
3. Presentazione “MARZENEGO BLU“. Come le bande comunali, anche le estemporanee di pittura sono molto amate dalla gente. La ricerca del bello, del decoroso, del suggestivo – anche a livello dilettantistico – è una cosa buona. In questo caso – i “Pittori all’aria aperta” di Trebaseleghe mostrano che la ricerca del bello può coinvolgere anche il paesaggio fluviale delle nostre città e del nostro territorio. Da Piombino l’Associazione La Siepe-Onlus ci manda questo reportage.
§ § §