da CAMPOSAMPIERO


Passa col mouse per ingrandire

1805                                 |                                     1960                                     |                               2014

Camposampiero – Loreggia – Massanzago – Piombino – (Località Ronchi)

L’andamento antico del Marzenego è estremamente tortuoso e affiancato dalla consueta fascia perifluviale di prato stabile. Si aggiunge a sud in basso una consistente insula prativa attraversata da sentieri e con un’azienda rurale servita da una strada che si stacca dalla via che congiunge Piombino a Rustega di Camposampiero verso il Muson Vecchio e il confine settentrionale della centuriazione tra Padova e Mestre. Il Marzenego è affiancato a nord dalla località Comun Ronchi e dalla strada che va da Trebaseleghe a Loreggia; ospita tre mulini, al centro e alle estremità est ed ovest della mappa.

Nella località al centro dell’IGM degli anni ’60 permane il tracciato della segnalata strada est-ovest e l’indicazione della località Ronchi (Ronchi Alto) e si riscontra il tracciato della ferrovia Treviso-Ostiglia che aveva portato all’abbattimento del mulino occidentale e che ora è dismessa, costeggiata da aree boscate e parzialmente riutilizzata come percorso per il tempo libero. Il Marzenego, che qui incrocia il territorio di ben quattro Comuni, risulta rettificato, pur conservando fino ad oggi due ampie curve con tratti alberati.

Giorgio Sarto

§ § §

Questi contributi ci giungono da Camposampiero:

1. …
2. …

§ § §