Le persone che ci hanno aiutato in vari modi sono molte. Benché ogni autore sia responsabile dei propri contributi, il sito nel suo complesso si può ben definire un’opera collettiva nella fase di ricerca e raccolta dei materiali, se non nella sua stesura finale. L’intenzione e la speranza è che questa collaborazione aperta continui anche nelle fasi successive della costruzione…
Il fiume Marzenego
Crediti
Abbiamo avuto cura di dichiarare – luogo per luogo – i crediti e le fonti del materiale qui pubblicato. Ma siamo consapevoli che qualcosa può esserci sfuggito, o che la fonte non sia riconoscibile. Siamo perciò a disposizione di chiunque possa rivendicare diritti sul materiale del sito, scusandoci fin d’ora per gli eventuali errori od omissioni. § § §
Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Il link precedente porta al testo completo in forma legale della licenza. Qui sotto un riassunto semplice della licenza stessa: § § §
Gli autori
Questo sito è stato attivo dal 2014 al 2021 Al gruppo di lavoro di storiAmestre che ha prodotto i contenuti di questo sito hanno partecipato: Carlo Cappellari Maria Giovanna Lazzarin Claudio Pasqual Giorgio Sarto Stefano Sorteni Mario Tonello Fabrizio Zabeo Claudio Zanlorenzi con la collaborazione di Alessandro Voltolina Hanno progettato e confezionato il sito: Luisa Maria Colio Mario Tonello Hanno…
… per parlare con noi
NB. Queste indicazioni sono obsolete Questo sito è per definizione aperto alla discussione, ai consigli, ai contributi, allo scambio di idee e di materiali di studio con tutti gli interessati ai temi e ai problemi inerenti al fiume Marzenego, al suo bacino idrico, al territorio e agli aspetti naturalistici ed antropici pertinenti. Ogni contatto con gli autori e collaboratori, con…