Libri sul Marzenego

Libri

Questi titoli sono solo un esiguo esempio di quelli teoricamente disponibili online. Sono graditi contributi da parte di privati, autori, editori, istituzioni.

 

1. Luigi D’Alpaos, L’evoluzione morfologica della Laguna di Venezia attraverso la lettura di alcune mappe storiche e delle sue carte idrografiche, Comune di Venezia, Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, Legge speciale per Venezia, Venezia, 2010, pag. 110

File in formato pdf. (6,1 Mb)

Il prof. Luigi D’Alpaos, ordinario di Idraulica presso l’Università di Padova, è uno dei più noti e stimati esperti delle condizioni idriche e ambientali del territorio veneto e non solo. Questo lavoro, ricco di illustrazioni e carte idrografiche di assoluto interesse storico, è centrato sulla laguna di Venezia, ma interessa anche tutto il sistema di apporti idrici che vi afferiscono.

2. Gruppo di ricerca sul Marzenego, Il Marzenego. “vivere il fiume e il suo territorio”, Comune di Venezia, Assessorato all’Ecologia, Assessorato al decentramento, Consiglio di quartiere “14” Cipressina – Zelarino – Trivignano, Venezia 1985.

File in formato pdf. (19 Mb)

Dalla presentazione leggiamo: “Il lettore avrà modo di apprezzare e valutare gli intendimenti che hanno mosso il gruppo dì ricerca sul Marzenego a raccogliere ed ordinare materiale, informazioni, proposte per lanciare a tutti i cittadini e, in particolare, a quanti giornalmente
incontrano questo corso d’acqua, un invito a diventare protagonisti di una grande ed interessante battaglia ambientale”.
L’impostazione del lavoro è già evidente dal titolo: il fiume e il suo territorio costituiscono una unica realtà, che è possibile “vivere”. Se è possibile è anche doveroso rendere fruibile questo bene comune, oltre a renderlo sicuro. Si parla di “sistema” delle acque lagunari, del mulino e dei mulini del Marzenego, degli aspetti naturalistici, e dell’inquinamento. Molto interessanti e attuali sono le Proposte conclusive del gruppo di studio.

3. I VALORI DELL’AREA “CAVERGNAGO – PALEOALVEO DEL MARZENEGO”. Relazione introduttiva ai valori geomorfologici, naturalistici, storici, paesaggistici di un territorio agricolo contiguo all’abitato di Bissuola (Mestre – Venezia).
A cura delle Associazioni La Salsola (Campalto – Venezia) – Terra Antica (Favaro Veneto – Venezia) – Associazione Naturalistica Sandonatese (San Dona’- Venezia) – Gruppo Valdemare (Carpenedo – Venezia)
Mestre, marzo 2006.

File in formato pdf. (2 Mb)

Riportiamo l’incipit della pubblicazione: “Con la presente scheda si vuole individuare e descrivere gli elementi storici, archeologici, naturalistici, che rendono peculiare l’area di “Cavergnago – paleoalveo del Marzenego”, sommariamente compresa tra l’abitato di via Bissuola e il fiume Marzenego – Osellino e delimitata ad est dal quartiere “Pertini”.
Si ritiene tale contesto territoriale meritevole del massimo grado di tutela e valorizzazione ambientale.”

4. Umberta Melato Rampazzo, Olmo di Martellago. Vegnarà sera, vegnarà doman. Vol. I. (in corso di pubblicazione)

File in formato pdf. (0,81 Mb)

La ricerca dell’autrice su Olmo di Martellago, iniziata nel 1999 con un gruppo di giovani del luogo, si è avvalsa di molte interviste ad anziani nativi del luogo ed è proseguita poi in un paziente e fertile lavoro negli archivi parrocchiali, comunali e nell’archivio di Stato di Venezia. Pubblichiamo per ora alcuni stralci dalle pagine dedicate all’acqua.

5. L’Adige in canoa. Da Bolzano a Chioggia.

Sandro Lezzi e Andrea Terrigno hanno raccontato la loro avventurosa discesa del fiume Adige, da Bolzano al mare. Pubblichiamo qui questa cronaca inedita, anche se non si tratta propriamente di un “libro sul Marzenego” per la evidente affinità del contenuto e come esempio della molteplice valenza che la libera fruizione del territorio possiede.

6. Pino Sartori, Qualità delle acque e diversità biologica del fiume Marzenego, Sito salsola.it

Il biologo Pino Sartori sostiene e dimostra in questo saggio che l’inquinamento dei fiumi non è prodotto soltanto da ciò che vi viene immesso, ma va misurato sulla possibilità che offre di mantenere  la biodiversità di piante e animali nell’alveo e nell’ambiente che lo circonda. 

7. …