Ecco le foto della esplorazione n. 6
Foto di Carlo Cappellari
Clicca le immagini per ingrandire Torna al testo
Gallery – Merveilles 6


Il Marzenego, ramo delle Beccherie o della Dogana si avvia alla confluenza con il ramo delle Muneghe o della Campana
Zoom


Le due paratie che regolano il livello del Marzenego una volta che i due rami si sono riuniti in prossimità di piazzale Generale Enrico Cialdini
Zoom






La pontara, sede del mercato del pesce e della verdura, che divide i due rami dl Marzenego (il fiume, come spesso accade, è lasciato alle spalle delle attività e delle abitazioni).
Zoom






Il Marzenenego, ramo delle Muneghe o della Campana, stombinato (terzo tratto) visto dalla destra fiume in via Poerio
Zoom


Il Marzenego, ramo delle Muneghe o della Campana, con il convento di santa Maria delle Grazie sulla sinistra
Zoom




Tratto di via Poerio, sotto cui scorre il Marzenego, ramo delle Muneghe o della Campana, a fianco delle Barche
Zoom


La colonna sormontata dal leone alato in ricordo della sortita di Marghera del 27 ottobre 1848 ora collocata a ridosso del centro commerciale Le Barche, mentre, prima della tombinatura del Canal Salso, si trovava alla fine dello stesso.
Zoom




Il monumento in ricordo del 40° anniversario della Liberazione posto a metà del viale alberato fra il centro Commerciale Le Barche e il parcheggio che ha sostituito il Canal Salso
Zoom








Il Marzenego, ramo delle Muneghe o della Campana, ritorna a vedere la luce dopo il lungo tratto sotto via Poerio, visto dalla destra fiume
Zoom


La pontara che divide il ramo delle Muneghe o della Campana a sinsitra, dal ramo delel Becceherie o della Dogana a destra, vista dal piazzale Generale Enrico Cialdini
Zoom


Le paratie sul Marzenego e sullo sfondo la pontara fra i due rami del fiume visti dal piazzale Generiale Enrico Cialdini
Zoom








§ § §
Torna al testo